Buongiorno cari lettori, da quattro giorni non scrivo. Giorni passati soprattutto in cucina a preparare manicaretti per i miei numerosi ospiti. Si sa, noi Italiani amiamo trascorrere il Natale, la Vigilia e perché no anche S. Stefano, a tavola, deliziando il palato, chiacchierando e facendo interminabili tombolate e partite a Mercante in Fiera.
Mi piace sorprendere i miei ospiti con piatti non usuali e con ricette di mia invenzione e quest'anno fra i vari ingredienti uno ha conquistato tutti per il suo raffinato profumo, per il suo aroma intenso e il colore ambrato e lucente: l'Aceto Balsamico Giusti di Modena.
L'Aceto Balsamico di Modena deriva dalla lavorazione dell'uva secondo ricette tramandate di generazione in generazione da cui si evince la giusta commistione e il tipo di invecchiamento del mosto cotto e dell'aceto di vino, originari ingredienti per la preparazione di questo prodotto.
L'Aceto Balsamico di Modena di Giuseppe Giusti e' il frutto della minuziosa osservanza delle ricette tramandate e sperimentate dai componenti della famiglia, che si sono occupati della gestione delle acetaie fin dalla loro costituzione nel 1605.
La selezione dei mosti e' la prima difficile attività da compiere in quanto decreta la bontà del prodotto: il mosto proviene dalle uve di pregiati vigneti di Lambrusco, Trebbiano e Ancellotta di collina. I grappoli più adatti e integri, pigiati a freddo con il metodo della pigiatura soffice consona ad evitare la rottura dei raspi amari, vengono cotti in vasche d'acciaio dal calore controllato e costante, che hanno sostituito gli antichi calderoni di rame. Attraverso questo lungo procedimento l'acqua contenuta evapora ed il mosto e' pronto per essere messo a riposare in botte insieme a parti di aceto di vino di elevata qualità. Ottenuto dalla fermentazione acetica del vino, l'aceto forte invecchia lungamente in barriques fino a possedere pregiati profumi, colore ambrato ed equilibrata acidità che infonderà all'Aceto Balsamico di Modena.
Il segreto più importante, tuttavia, e' nell'aggiunta finale: una buona dose di Aceto Balsamico già lungamente invecchiato nelle acetaie secolari, in grado di donare agli aceti appena nati una base solida che li aiuterà a crescere nel migliore dei modi.
Il lento affinamento in botte completa l'opera e si fa artefice delle principali caratteristiche di questo bene prezioso; il tempo, infatti, garantisce la nascita dell'equilibrio agro dolce nel sapore, dell'essenza olfattiva balsamica tipica e della colorazione bruno carico e lucente che esso deve avere.
"Qualità delle uve, bontà dei legni e tempo" dunque, sono da sempre le condizioni per ottenere il buon Aceto Balsamico Giusti. Nel 1863 questo sosteneva Giuseppe Giusti e come allora è ancora oggi.
Grazie alla collaborazione con questa prestigiosa azienda, alcuni giorni fa, ho ricevuto l'Aceto Balsamico di Modena di Giuseppe Giusti e un utilissimo tappo dosatore.
L'aceto balsamico è un ingrediente insostituibile e lo utilizzo per preparare tantissime ricette.
In particolare ho usato l'Aceto Balsamico di Modena di Giuseppe Giusti anche per gli antipasti . Oggi vi voglio dare due ricette per altrettanti antipasti inusuali, particolari, che accolgono tutti volentieri anche chi preferisce una cucina più leggera e con un occhio alla linea.
Millefoglie di zucca
Ingredienti:
zucca mantovana
parmigiano reggiano
pancarrè
Aceto Balsamico di Giuseppe Giusti
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Usando uno stampino per biscotti, taglia il pancarrè, io l'ho tagliato a forma di fiore con quattro petali. Prepara un piattino per ogni commensale e metti al centro il pancarrè, che prima avrai leggermente tostato in forno da entrambi i lati. Versa un filo d'olio sul pane. Taglia la zucca cruda a fettine sottilissime e condiscila con poco olio e sale. Taglia a fettine finissime il parmigiano reggiano, usando l'attrezzo apposito. Disponi sul fiore di pancarrè a strati alternati zucca e parmigiano, per diverse volte. Completa con olio e un filo generoso di 'Aceto Balsamico di Modena di Giuseppe Giusti.
Cavolfiore a modo mio
Ingredienti:
cavolfiore
3/4 filetti di acciuga
una manciatina di capperi sotto sale
2 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di Aceto Balsamico di Giuseppe Giusti
olio di oliva extravergine
aglio, peperoncino, sale
Dividi il cavolfiore a cimette e mettilo in un contenitore per microonde coperto. Poni in microonde a massima potenza, calcola 7 minuti ogni 400 g di prodotto.
Metti in una padella capiente un filo d'olio, l'aglio in camicia e il peperoncino. Aggiungi i filetti di acciughe quando l'aglio si sarà leggermente colorito. Una volta sciolte, togli aglio e peperoncino, metti il pangrattato, i capperi mondati dal sale e tritati.
Fai cuocere a fuoco basso per qualche minuto. Versa due cucchiaiate di Aceto Balsamico di Giuseppe Giusti ed infine le cimette di cavolfiore. Fai insaporire per qualche minuto. Servi in piattini singoli.
Entrambi gli antipasti si prestano bene per il buffet della notte di San Silvestro.
Per altre informazioni sull'Aceto Balsamico Giusti:
http://www.giusti.it/ita/
L'Aceto Balsamico Giusti e su facebook:
Per altre informazioni sull'Aceto Balsamico Giusti:
http://www.giusti.it/ita/
L'Aceto Balsamico Giusti e su facebook:
Non mi piace molto il cavolfiore, pero' mi piace questa tua collaborazione
RispondiEliminaAnche a mio marito non piaceva, ma da quando lo servo così, ha cambiato idea.
EliminaAdoro i piatti arricchiti con l'aceto balsamico, questo non lo conosco, grazie per le informazioni!
RispondiEliminaChe belle ricette e chissà che gusto con l'aceto balsamico!!! Brava
RispondiEliminaOttime ricettine..io adoro la zucca quindi proverò a fare la prima!
RispondiEliminaottimo aceto ed ottima ricettina, la zucca a me non piace molto, ma voglio provare a cucinarla com hai fatto tu, magari riscopro un gusto nuovo ;-)
RispondiEliminaanche io utilizzo l'aceto giusti! molto buono!
RispondiEliminache idea la zucca cosi'!
Capacita' narrativa e creativita' in cucina non mancano in questo blog! Bella recensione e ricette davvero sfiziose ed invitanti!! Con giusti poi ogni piatto diviene ancora piu' speciale!
RispondiEliminaGrazie!
EliminaBuonissime ricette nuove e sfiziose dove l'aceto balsamico ha un ruolo importante.
RispondiEliminaL'Aceto Giusti va provato, è eccezionale.
EliminaNon conoscevo questo brand e mi fa piacere che tu ne abbia parlato. La ricetta con la zucca e' davvero eccezionale e mia moglie ne andrebbe pazza.
RispondiEliminaDeve essere davvero prelibato l aceto giusti. Un tocco di classe sulle tue ricette originali e creative. Alla prossima uni
RispondiEliminaricettina per capodanno....la rifaro' graziee
RispondiEliminabella idea la millefoglie di zucca con l'aceto balsamico! mi piace molto la zucca, trovo che l'aceto balsamico sia un abbinamento molto delicato!
RispondiEliminabuono da provare
RispondiEliminabellissimo post e bei piatti! preparati davvero bene e arricchiti con questo aceto poi, ancora più gustosi!
RispondiEliminaHo letto il tuo articolo e credo che questo aceto balsamico faccia veramente la differenza per la sua qualità. Oramai al supermercato siamo inflazionati da aceti balsamici dozzinali.Grazie per le ricette sono molto invitanti e originali.
RispondiEliminaHai ragione, si trova aceto balsamico pessimo. Devi provare questo per scoprire la differenza.
EliminaQuesto aceto lo fanno da noi!!!
RispondiEliminaV
aggiungi un posto a tavola che c'è un amico in più! che buono che sarà
RispondiEliminabuona la ricetta con la zucca, devo provarla!
RispondiEliminaAdoro l'Aceto Balsamico, sono anni ormai che lo consumo e non ne posso più fare a meno! Questo di Giusti non l'ho mai provato ma immagino che sarà delizioso!
RispondiEliminaMai mangiata la zucca cruda, proverò sicuramente la tua ricetta interessante!
Molto veloci e sfiziose le ricette con l'aceto balsamico
RispondiEliminaSono un'amante dell'Aceto Balsamico e non ne posso fare a meno di condirla nelle varie insalate!Credo che il cavolfiore a modo mio condita con l'aceto balsamico sia molto gustosa!!
RispondiEliminaChe invitanti antipasti, devo provarli. Io adoro le verdure e non apprezzo gli antipasti classici grassi e troppo oliati. Mi piace l'aceto balsamico e questo deve essere superiore ad ogni altro.
RispondiEliminaAnch'io preferisco inventarmi cose nuove e superare gli antipasti "pesanti".
Eliminaio odio l'aceto non posso sentire l'odore :/
RispondiEliminaadoro l'aceto balsamico!!! e l'abbinamento che hai fatto mi piace molto, brava. Sicuramente da provare :-)
RispondiEliminaè davvero ottimo questo aceto balsamico^_^
RispondiEliminaL'aceto balsamico Giusti ha un' aristide di antico e di prezioso da rendere ogni pietanza ricca e unica. Grazie per le belle ricette originali e gustoso.
RispondiEliminaChe belle idee!! Mi piace molto come si presta questo aceto!!! :)
RispondiEliminaottime ricettine, poi quest'aceto balsamico dona quel tocco in più ai nostri piatti!!
RispondiEliminaBasta un goccio di aceto balsamico per rendere unico un piatto. Mi piace troppo ^.^
RispondiEliminabelle le tue ricette hai fatto abbinamenti che mi piacciono la zucca cruda devo provarla in questo periodo la mangiamo in tutti i modi e questo mi manca!!
RispondiEliminaProvala e fammi sapere, anch'io la cucino in tutti i modi, ma l'abbinamento con l'Aceto Giusti è perfetto.
EliminaChe carina la prima ricetta, la Millefoglie di zucca... da provare! ;)
RispondiEliminabell'abbinamento,a me piacciono molto i cavolfiori dovrò provare questa ricetta
RispondiEliminaIo amo l'aceto Giuseppe Giusti, è il mio preferito in assoluto, l'ho sfoggiato anche nei miei piatti natalizi e agli ospiti è piaciuto tantissimo, infatti mi hanno chiesto informazioni su dove l'avessi acquistato, con l'aceto Giusti, i piatti fanno la differenza!
RispondiEliminaOrmai è un classico per me accedere al tuo blog e copiare le tue ricette e naturalmente arricchire la mia cucina con nuovi ingredienti. Ora mi devo procurare l'aceto balsamico Giusti.
RispondiEliminaBrava gli ingredienti in cucina sono fondamentali e Giusti è di alta classe.
Eliminache bontà la tua ricetta...non conoscevo questa marca
RispondiEliminaxoxo mini nuni
peccato per la presenza dei cavolfiori che proprio non reggo, per il resto ottima presentazione del prodotto!!!!!!!
RispondiElimina